I Nostri Professionisti
GLI ARTISTI DI RESTAURI MILANO
Dietro i lavori di Restauri Milano si celano i talenti e le sapienti mani di due artisti, Laura Russo, restauratrice, e Graziano Italiano, creativo e appassionato d'arte fin dalla tenera età.
Il loro sodalizio artistico nasce, quasi per caso, nel 2021, dopo aver lavorato per alcuni anni, fianco a fianco, in laboratori adiacenti, ognuno alle prese con la propria attività.
Tra i loro talenti è scattata all'improvviso una scintilla, le loro attitudini si sono intrecciate in un binomio artistico, fatto di intesa e complementarietà, che oggi garantisce risultati di grande valore.

LAURA RUSSO
Restauratrice
Laura è figlia d'arte, suo padre è stato un affermato restauratore milanese, mentre la madre lo ha sempre supportato nell'attività con la gestione dei clienti. Nata nel cuore della metropoli milanese, ha da subito respirato il profumo dell'arte, tra i mobili antichi a cui è stata donata una nuova vita, e quadri prestigiosi a cui è stata restituita la luce originaria.
Il papà, osservando Laura alle prese con penne, matite e pennelli, ha intuito immediatamente che la piccola aveva ereditato il suo talento, un seme che poco alla volta è sbocciato in un amore incondizionato per il restauro.
Da adolescente, durante gli anni del liceo, trascorreva i pomeriggi in bottega, con i ferretti, pietre d'agata e foglia d'oro , iniziando così a specializzarsi come doratrice. Subito dopo le superiori, il padre decise di iscriverla in una scuola fiorentina di restauro dipinti su tela e tavola. È in quel periodo che Laura sente divampare dentro sè il fuoco sacro dell'arte. Era quello il suo destino: seguire le orme di papà, restituendo all'attività di famiglia un futuro, oltre gli ostacoli del tempo.

GRAZIANO ITALIANO
Creativo
Graziano è nato a Milano, a cavallo fra gli anni 70 e 80 , quando le arti manuali erano ancora molto apprezzate e la passione di imparare quei mestieri era forte e condivisa.
Graziano, l'arte l'aveva dentro di sè e i primi segnali sono emersi quando ancora frequentava le elementari: un suo disegno gli permise di partecipare a un programma televisivo per piccoli talenti. Con il trascorrere degli anni, ha sperimentato diverse tecniche artistiche e anche il modellismo. La sua passione per l'arte e il suo eclettismo si riflettevano nitidamente anche nella sua cameretta... una sorta di melting point tra il MOMA di New York e le vie graffittate del New Jersey!