Restauro Mobili
Riportiamo alla luce i tuoi mobili antichi
Ogni mobile antico (e non solo), ogni elemento d’arredo, viene dapprima accuratamente analizzato, allo scopo di eseguire un restauro a regola d'arte con materiali e tecniche adeguate all'epoca. Il restauro artistico porta con sé la dote preziosa di saper restituire una nuova vita a ogni oggetto antico, mantenendo il suo "vissuto naturale". Un’arte antica che oggi riscopre un nuovo valore, quello di essere eco-sostenibile. Il restauro, a suo modo, è la più nobile delle forme di tutela dell’ambiente.
01 Restauro conservativo
è una tecnica che viene applicata su mobili più antichi. Si interviene in maniera non invasiva, con lo scopo di conservare quanto più possibile dei materiali e della struttura originale del mobile, garantendone integrità e valore storico. Il mobile viene riportato alle condizioni migliori rispetto a come il tempo lo ha modellato.
02 Restauro Mimetico
si esegue su mobili di epoca più recente, per ricondurli a uno stato quanto più vicino possibile al momento della loro creazione. Con questa tecnica si punta al ripristino totale del prodotto, non solo a livello conservativo, ma anche estetico. Ogni segno lasciato dal tempo viene annullato e le parti mancanti vengono ricostruite, in maniera tale che riproducano fedelmente i tratti originali in ogni dettaglio.
03 Restauro sedie inclusa imbottitura e tappezzeria
a ogni difetto, la sua tecnica. Si effettuano sbottiture e nuove imbottiture, rivestimenti con nuovi tessuti, rinforzi interni, rigenerazione di parti mancanti, ammaccature, gambe e schienali usurati o rotti.
04 Dorature in oro zecchino e similoro
si esegue applicando una sottile lamina di oro su una superficie. E' una delle tecniche più importanti per la realizzazione delle cornici. È altresì particolarmente utilizzata nella decorazione di complementi d'arredo
05 Trattamento antitarlo
si esegue mediante l’utilizzo di un composto a base di permetrina e altri additivi. Il liquido viene fatto scivolare, tramite l’impiego di un piccolo catetere, all’interno di tutta la galleria creata nel legno, dal tarlo. Al termine di questa operazione, il mobile viene chiuso in un apposito box per una decina di giorni.